Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi

Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!

Obbligazioni ad alto rendimento

I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?

Come dichiarare e pagare l'Ivafe

Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.

Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?

Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.

Migliori conti correnti a zero spese

Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.

lunedì 19 settembre 2016

Rischio conversione per le obbligazioni subordinate MPS

Cinque miliardi di euro da raccogliere non sono noccioline per nessuno, tanto meno per una banca che in due anni ne ha già bruciati otto e ora vale in Borsa “solo” 700 milioni di euro. E infatti, a poche settimane dall'annuncio, il gruppo sta già facendo marcia indietro e cerca una soluzione alternativa: convertire i bond subordinati in azioni, in modo da ridurre l’importo dell’aumento di capitale. Insomma, la società non riesce a raccogliere nuovi quattrini e allora cerca di non restituire quelli che ha già intascato. Formalmente non è un bail-in, ma ci manca poco…

Ancora non sono note le modalità con cui potrebbe avvenire la conversione; per rassicurare i mercati si parla di una conversione “che non coinvolga i piccoli risparmiatori” e “volontaria”. Sarà davvero così?

sabato 10 settembre 2016

Perché Unicredit è da acquistare

I conti del primo semestre hanno messo in luce risultati migliori del previsto, con utili di 0,21 euro per azione (+27,7 %) che ci portano ad alzare a 0,29 euro per azione le stime sul 2016. Sono invece un po’ meno lusinghiere le notizie sulla solidità patrimoniale, che non è stata all’altezza delle attese. C’è però da dire che il nuovo management si sta muovendo rapidamente sul fronte delle cessioni. È di questi giorni, per esempio, la vendita di alcune attività legate alle carte di pagamento. Più importante la possibile cessione del 40,1 % della polacca Pekao, di cui aveva già venduto il 10 % a luglio: principale indiziato per l’acquisto è il colosso assicurativo statale Pzu. Infine, lo sfumato accordo con Santander per una integrazione nel risparmio gestito lascia le mani libere anche su questo fronte: per Pioneer non è quindi esclusa una quotazione in Borsa.

giovedì 8 settembre 2016

Sottoscrivere azioni di Banca Etica?

E' in corso l'ennesima offerta di vendita di azioni Banca Etica che durerà fino al 24 marzo 2017: fino a quella data, a meno di una chiusura anticipata, sarà possibile acquistare nuove azioni Banca Etica al prezzo di 57,5 euro per azione. Non è una novità per il gruppo: dal 2009 a oggi, è l’ottava offerta di questo tipo.

Vale la pena aderire? Te lo diciamo subito: no. Questi 57,5 euro non sono un prezzo da saldo, anzi. Stai pagando 0,74 volte il patrimonio della società: più di quanto pagheresti, in media, le azioni di banche popolari quotate (0,62) e solo poco al di sotto di quanto pagheresti, in media, le azioni di altre popolari non quotate (0,87). Se poi consideriamo i profitti, stai pagando ben 78,5 volte gli utili 2015, più del doppio sia rispetto alle popolari quotate (23,8 volte gli utili), sia rispetto alle popolari non quotate (33 volte gli utili). A questo, si aggiunge il fatto che Banca Etica non ha mai distribuito dividendi e, da quel che si legge nel prospetto, non sembra intenzionata a farlo nemmeno nei prossimi anni. Va bene, potresti dire, sono più care delle altre azioni… ma per un investimento “etico” può valerne la pena. La risposta puoi darla solo tu. Posto che dal punto di vista dell’eticità ci è difficile esprimere un giudizio (vedi riquadro), resta il problema principale: una volta acquistate queste azioni, rischi di non riuscire più a riavere indietro il tuo capitale.

mercoledì 7 settembre 2016

Borsa Italiana e Usa - previsioni per fine 2016

L’S&P500 è sui record storici e il Dax è sopra i massimi del 2016 segnati il 21 aprile, mentre il Ftse Mib annaspa ancora sotto il livello immediatamente precedente il referendum britannico del 23 giugno. In questo scenario almeno la metà degli investitori internazionali sta meditando di aumentare le posizioni azionarie dopo il rientro dell’allarme Brexit. In assenza di altri pericoli immediatamente individuabili per l’investimento in borsa nei prossimi due mesi, ovvero fino al referendum costituzionale italiano, l’attenzione degli operatori si è focalizzata sulla Federal Reserve, ovvero sulle probabilità e sulla tempistica di un secondo rialzo dei tassi dopo quello del dicembre 2015.

Le indicazioni uscite da Jackson Hole hanno aumentato la probabilità di assistere entro la fine del 2016 al nuovo rialzo del costo denaro Usa, che ora si attestano tra il 30 e il 35% in riferimento al meeting del 21 settembre (erano al 20% prima del simposio americano) e sfiorano il 65% per quello del 14 dicembre. Tale aumento delle probabilità, dovuto al possibilismo espresso dalla presidentessa Janet Yellen se i dati macroeconomici confermeranno la solidità della ripresa e alle parole da falco del suo vice Stanley Fischer, arrivato a ipotizzare due rialzi entro l’anno in presenza di nuovi aumenti di occupazione e inflazione, ha rafforzato il dollaro ed esteso la flessione di oro e argento, che sono ormai tornati ai livelli precedenti la Brexit, mentre a Wall Street ha procurato per il momento solo un aumento della volatilità a ridosso dei record storici.

Ma non è solo l’incertezza sul prossimo passo della Fed a far crescere la voglia di realizzare i guadagni estivi sul listino Usa: gli operatori americani temono anche l’arrivo di settembre, mese che, secondo le statistiche, è il mese più negativo per la borsa Usa (sul tema si veda altro articolo a pagina 13). Si vedrà come andrà quest’anno; resta il fatto che la tenuta di Wall Street, e magari ulteriori ritocchi del record storico segnato il 15 agosto a quota 2.193 dall’S&P500 e bissato il 23, è un elemento indispensabile per offrire a Piazza Affari l’opportunità di mettere a frutto, almeno fino a qualche settimana di distanza dall’insidioso referendum costituzionale, il fatto di essere rimasta indietro rispetto ai listini europei a causa principalmente delle banche.

La domanda principale è dunque se il listino Usa sia o meno sopravvalutato a questi prezzi record: per rispondere lo studio più fresco e consistente arriva da FactSet. La prima evidenza, poco confortante, indica che il secondo trimestre 2016 ha registrato utili in discesa del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è stato il quinto trimestre consecutivo in calo. Tale sequenza negativa era stata registrata per l’ultima volta a cavallo fra il 2008 ed il 2009 (dal terzo trimestre 2009 al terzo trimestre 2008), quando il default di Lehman Brother innescò l’ultima recessione.

Tuttavia gli analisti avevano complessivamente stimato un calo superiore dei profitti relativi al secondo trimestre del 2016, pari al 5,5%, stemperandone la negatività: il 71% delle società ha riportato infatti utili sopra le attese degli analisti, mentre il 54% ha superato il consenso del mercato sul fronte dei ricavi, consentendo a Wall Street di recuperare velocemente lo scivolone post-Brexit fino a varcare l’11 luglio il precedente record storico a quota 2.135, testato più volte invano nel corso del 2015 e nella prima metà del 2016. Rapportando queste risultanze aziendali ai prezzi di borsa si può avere un quadro più preciso dello stato di salute della piazza americana: a livello di 2.172 punti dell’S&P500 l’earning yield dell’indice, ovvero l’inverso del rapporto prezzo/ utili stimato per tutto il 2016, è pari al 5,91% e si confronta con una media del 7% nell’arco degli ultimi dieci anni (ovvero i prezzi erano più bassi del 16% in relazione agli utili) che scende al 6,8% negli ultimi cinque anni (che comporta prezzi più bassi del 13%).

La sola analisi del rendimento dell’indice non è tuttavia esaustiva: per avere un quadro più preciso dello stato di valutazione di Wall Street è necessario prendere anche in considerazione il livello dei Treasury a 10 anni, meglio se depurati dall’inflazione tendenziale, che costituisce l’altro piatto della macro-bilancia che raccoglie gli investimenti finanziari. Le quotazioni azionarie tenderebbero infatti a essere più elevate durante i periodi caratterizzati da una discesa dei rendimenti dei bond, perché il mercato azionario diventa più appetibile, mentre varrebbe l’opposto nelle fasi caratterizzate da una crescita dei rendimenti obbligazionari.

Negli ultimi dieci anni il rendimento medio dei titoli decennali Usa è stato pari al 2,9% (1,1% al netto dell’inflazione), risultato che scende al 2,15% prendendo in considerazione gli ultimi cinque anni (0,75% al netto dell’inflazione) e si attesta ora all’1,6% (0,8% al netto dell’inflazione). Rapportando le tre misurazioni dell’earning yield di Wall Street (media 10 anni, media 5 anni e dato attuale) con le relative misurazioni medie dei rendimenti al lordo dell’inflazione dei Treasuty decennali riferite agli stessi periodi, si scopre che le quotazioni azionarie attuali sono poco più care (nella misura del 5,5%) rispetto alla media storica degli ultimi cinque anni e contemporaneamente risultano leggermente meno care (in misura pari al 2,4%) rispetto alla media storica degli ultimi dieci anni.

Procedendo allo stesso modo, ma utilizzando i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni al netto dell’inflazione, emerge una maggior sopravvalutazione attuale del listino Usa: nell’ordine del 12% rispetto alla media degli ultimi dieci anni e del 14% rispetto alla media degli ultimi cinque. Tutto ciò, unito al fatto che il Vix (l’indice che misura la volatilità) ha sfiorato il livello storicamente minimo a metà agosto (10,5%) ed è ora fotografabile poco più in alto (13-14%) con una volatilità in aumento, costituisce la vera minaccia di correzione di Wall Street, dove il primo campanello di allarme suonerebbe con l’eventuale cedimento del sostegno di breve periodo posto a 2.140-2.135 punti dell’S&P500, mentre il secondo scatterebbe sotto quota 2.110-2.105.


Borsa italiana e dati macroeconomici

I dati macroeconomici sottotono diffusi nelle ultime due sedute della settimana appena conclusa, riferiti all’attività manifatturiera e all’occupazione, tendono a escludere che la Fed agirà il 21 settembre, anche perché ciò non è mai avvenuto quando le aspettative sono inferiori al 50%, sostenendo la bozza di recupero delle materie prime e lo slancio conclusivo dei mercati azionari. Il Ftse Mib è riuscito così a chiudere la seduta di venerdì 2 al di sopra dell’evidente ostacolo posto a 17.000 punti, aprendo così la strada del ritorno verso i valori immediatamente precedenti il referendum britannico compresi tra 17.400 e 18.000 punti, con quest’ultimo livello che corrisponde a 10.350 punti del Dax, già riconquistati il 9 agosto.

 Piazza Affari ha dunque a portata di mano la possibilità di allungare il passo sostenuta dai titoli bancari, che in borsa sono rimasti più indietro rispetto agli istituti di credito europei: il 30 agosto l’indice settoriale Eurostoxx Banks si è infatti lasciato alle spalle il livello di 93 punti, mentre lo stesso livello dell’indice Ftse Banks Italia, posto a quota 8.240 (analogo a quota 17.000 del Ftse Mib), è stato conquistato solo di misura nelle ultime due sedute, lasciando spazio a un maggiore apprezzamento: l’obiettivo a 9.500 punti dell’indice settoriale italiano comporterebbe infatti un apprezzamento nell’ordine dell’11%, che si confronterebbe con il +4,8% che separa il Ftse Mib dall’analogo obiettivo rialzista posto a quota 18.000 punti.

lunedì 5 settembre 2016

Aumento costi conti correnti. Come risparmiare

Bnl Bnp Paribas ha introdotto una commissione di 90 centesimi sui prelievi presso i Bancomat non del gruppo. La Banca popolare dell’Emilia Romagna dalla scorsa primavera fa pagare 2 euro ai nuovi correntisti che si recano in filiale per ritirare somme fino a 500 euro (novità introdotta per incentivare l’uso del Bancomat visto che il limite giornaliero negli Atm è di 500 euro). E ancora: da luglio Unicredit ha aumentato il canone mensile, rispettivamente, da 4 a 5 euro, da 6 a 7 euro e da 10 a 12 euro, dei moduli Silver, Gold e Platinum che arricchiscono la versione base del conto My Genius (che è a costo zero).

Mentre Intesa Sanpaolo oggi prevede un canone mensile di 8 euro sul suo storico conto Facile, a fronte dei 4 euro dello scorso anno. E l’autunno in arrivo porterà altri rincari. A partire da CheBanca! Dal 1° novembre, il canone del Conto Tascabile, una carta prepagata della banca retail del gruppo Mediobanca, raddoppierà da 1 a 2 euro al mese.