Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi

Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!

Obbligazioni ad alto rendimento

I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?

Come dichiarare e pagare l'Ivafe

Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.

Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?

Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.

Migliori conti correnti a zero spese

Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.

Visualizzazione post con etichetta conti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conti. Mostra tutti i post

giovedì 2 novembre 2023

Miglior conto deposito novembre - tassi interesse e opinioni

L'aumento dei tassi di interesse non hanno solo risvolti negativi come sui mutui. Per chi ha soldi da investire finalmente si aprono diverse opportunità ed è finita l'epoca dei tassi zero in cui paradossalmente considerando costi e tasse si finiva pure in negativo. Ora Btp e Bot sono tornati competitivi, così come i conti deposito. 

Tra l'altro ora è più importante di prima investire, evitando di tener i soldi fermi sul conto corrente a tasso zero. Perché i soldi sul conto con il tempo perdono valore. Verifica quindi le opportunità disponibili, scegli la tua scadenza e investi!

giovedì 26 ottobre 2023

Miglior conto corrente 2023: zero costi, tasso 4%, cashback di 100 euro

Qual è il miglior conto corrente? Non c'è una risposta univoca, dipende anche dalle esigenze e preferenze personali. Ma possiamo individuare i migliori sulla base di alcuni elementi come semplicità, velocità, rendimento, costi etc.

Il rendimento, vale a dire il tasso di interesse pagato sul saldo (ma non è l'unico elemento come vedremo) è oggi un elemento differenziante. Ci sono vari conti a zero spese oggi, ma pochi danno un rendimento. Se andiamo sulle banche tradizionali invece troviamo non solo costi ma tassi di interesse pari a zero o poco più. La stessa tassa sugli extraprofitti nasce dalla polemica per il fatto che con il rialzo dei tassi di mercato le banche hanno aumentato quelli degli impieghi (finanziamenti) ma non quelli della raccolta (depositi).

mercoledì 25 agosto 2021

40 euro con conto corrente N26 - no buono Amazon

Banca N26 ha rilanciato solo per fine agosto 2021 la promozione per chi diventa suo cliente. Ora puoi ricevere ben 40 euro, soldi che ti saranno accreditati direttamente sul conto, non un buono Amazon che ti costringe comunque a acquistar qualcosa online.

Se non la conosci, N26 è una innovativa banca tedesca che in soli 7 anni ha raggiunto 7 milioni di clienti in 25 paesi. In Italia è presente da diversi anni, inizialmente con conto con iban tedesco, ora con iban italiano. Offre la garanzia sui depositi tedesca, quindi un altro vantaggio rispetto ai conti italiani.

mercoledì 10 marzo 2021

Aprire conto all’estero in vista di patrimoniali

Vuoi portare i tuoi soldi all’estero perché non ti fidi del sistema Italia? Puoi farlo, basta solo che lo Stato sia al corrente del fatto che li hai trasferiti perché vuole essere certo che tu non sfugga alle tasse. Ma, cosa improbabile, a meno che tu non ti appresti a passare la dogana con delle mazzette (nel qual caso da 10.000 euro in su devi compilare una dichiarazione, pena multe salatissime, quando fai un bonifico i soldi sono automaticamente tracciati. 

venerdì 16 ottobre 2020

Buono Amazon e tasso promozionale conto Widiba

Nuova promozione per banca Widiba. Compilando il modulo di richiesta di apertura del conto corrente da questa pagina entro il 21 ottobre, otterrai un buono Amazon da 25 euro. 

Per ottenere il buono dovrai anche attivare la Linea Vincolata "Presenta i tuoi amici" entro il 31 ottobre o trasferire l'accredito dello stipendio (o della pensione) entro il 30 novembre. Altro fattore positivo è il tasso riconosciuto sul vincolo. Devi infatti aprire una Linea vincolata “Presenta i tuoi amici” vincolabile a 6 mesi dell’importo minimo di € 10.000, al tasso lordo annuo dell’0,60%. Un rendimento superiore a quanto oggi ottieni lasciando i soldi sul conto corrente, ma persino investendo in Btp o buoni postali. Inoltre, se hai ulteriori somme, puoi aprire un vincolo a 6 mesi al tasso lordo annuo dell'1,4%.

Salvo proroghe, devi compilare la richiesta di apertura entro il 21 ottobre da questa pagina.

lunedì 5 ottobre 2020

Meglio il conto deposito che Btp e titoli di Stato

Tassi di interesse al minimo ed è sempre più difficile per il piccolo risparmiatore far rendere i propri soldi. Addirittura si rischia di perdere, come investendo sui titoli di stato a breve termine, sia per colpa dei tassi negativi sia per le tasse e le commissioni bancarie. Non sorprende quindi che ci siano tanti miliardi depositati sul conto corrente. Eppure anche questa non è la migliore soluzione. Si paga l'imposta di bollo di 34,2 euro e si vede il proprio capitale eroso dall'inflazione, anche se bassa al momento. Un'ottima alternativa sono i tradizionali conti deposito. 

Ti anticipo però subito una nuova promozione che ti permette di avere 40 euro di accredito sul conto corrente (accredito di soldi, non il classico buono Amazon).  Scarica l'app di buddybank, banca del gruppo Unicredit (quindi sicura) e segue le semplici indicazioni. Come per tutti i conti dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, caricare una foto dei documenti (carta identità o passaporto e codice fiscale) e sottoscrivere il contratto. Inserendo il codice 40C634 (quaranta C seicentotrentaquattro) avrai diritto ai 40 euro. Non c'è alcun costo (il conto e la carta di debito sono gratuiti) e nessun ulteriore vincolo. Sfrutta quindi subito questa occasione.

mercoledì 30 settembre 2020

Come far rendere i tuoi soldi

Pubblico un interessante articolo del Corriere Economia che spiega perché non tenere tutti i soldi sul conto corrente e come si possono far rendere. Ti anticipo poi un importante segnalazione, una nuova promozione che ti permette di avere 40 euro di accredito sul conto corrente (accredito di soldi, non il classico buono Amazon). E tutto in maniera semplice e veloce aprendo un conto a zero spese e senza alcun obbligo aggiuntivo.  

Scarica l'app di buddybank (puoi poi seguire il percorso o andare a questa pagina di apertura https://apps.apple.com/it/app/buddybank-conto-e-carta/id1254438272 )e segue le semplici indicazioni. Come per tutti i conti dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, caricare una foto dei documenti (carta identità o passaporto e codice fiscale) e sottoscrivere il contratto. Inserendo il codice 40C634 (quaranta C seicentotrentaquattro) avrai diritto ai 40 euro. Tutto si chiude nel giro di una settimana e per mia esperienza, un paio di giorni dopo la chiusura della procedura hai già i soldi sul conto (in pratica non devi nemmeno fare il classico bonifico e ti ritrovi già sul conto i 40 euro senza nessun ulteriore vincolo).  Sfrutta quindi subito questa occasione. 

venerdì 25 ottobre 2019

La Svizzera non è più un paradiso fiscale ma attira sempre capitali

La Svizzera da oggi non è più nella lista grigia dell'Unione Europea dei paradisi fiscali. Per restare Piazza finanziaria centrale non punterà più sulla segretezza dei salottini ovattati, ma sulla capacità di attrarre campioni Fintech. D'altronde da alcuni anni le grandi banche svizzere e le boutique di Ginevra, Lugano e Zurigo si stavano preparando a quanto accaduto oggi 10 ottobre 2019, giorno in cui i ministri finanziari Ue hanno deciso di togliere la Confederazione elvetica dalla lista grigia dei paradisi fiscali.

Una decisione attesa, dal momento che già a metà settembre i gruppi di esperti dell'Unione avevano raccomandato di eliminare la Svizzera dalla cosiddetta grey list, destinata agli Stati che avevano promesso di apportare alcune modifiche a livello fiscale. Berna dispone ora di un sistema fiscale compatibile con le norme dell'Ocse e dell'Ue.

giovedì 17 ottobre 2019

Il deposito Illimity conviene? E' sicuro?

Sono interessato ad avere informazioni sulla nuova banca Illimity che offre un interessante, e quanto meno fuori mercato 3,5% sul conto. Cosa ne pensate? Che rischi si corrono?

lunedì 7 ottobre 2019

Tassi negativi sul conto e come far rendere il tuo denaro

C’era un tempo in cui tenere i soldi sul conto corrente era una forma di impiego del risparmio. Pochi centesimi di guadagno ma la ricchezza era al sicuro e comunque, in ognimomento,poteva essere ritirata. Poi è arrivata la grande inflazione e la remunerazione è scomparsa. Adesso siamo arrivati ad unmondo completamente rovesciato che porta l’attacco finale al risparmio.

Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit e presidente dell’Ebf (l’Abi delle banche europee) propone tassi negativi per la clientela. Non solo costi, quindi, ma anche un taglio del capitale. Il cliente si riporta a casa meno di quanto ha depositato.

sabato 7 settembre 2019

Viaggi all'estero, come risparmiare sul cambio euro

Quando si viaggia al di fuori dell'area euro, attenzione a non cedere alla tentazione di pagare o prelevare con la carta scegliendo di concludere la transazione nella propria valuta: il conto finale potrebbe infatti risultare molto salato. Colpa del meccanismo noto come dynamic currency conversion (conversione valutaria dinamica), una pratica con cui i merchant e le banche consentono all'utente che deve pagare in un Paese con una valuta diversa - sia in luoghi fisici, sia online – di concludere l'operazione nella propria moneta.

venerdì 28 giugno 2019

Aprire un conto all’estero legalmente

Non troverai una filiale di banca tedesca, svedese o di un altro Paese dietro casa. Per esempio, tutti gli sportelli di Deutsche Bank in Italia sono parte di una banca italiana a tutti gli effetti. Se vuoi aprire “fisicamente” un conto in una banca estera devi prepararti a fare un viaggetto. Dove? Considerando che praticamente tutte le banche francesi, tedesche e spagnole aprono conti solo ai residenti, la soluzione migliore resta la Svizzera.

Di solito le banche svizzere non hanno problemi ad aprire conti correnti a residenti italiani. Ma rischi di pagarli molto cari. Per questo ti consigliamo la lettura di questa guida.

sabato 9 febbraio 2019

Banca N26 - cosa sapere

Pubblichiamo un'intervista del Sole 24 Ore ai fondatori di banca N26, banca che ad oggi ha attirato l'interesse di ben 300.000 italiani.  Il problema è che spesso questi sono ignari del fatto che occorra poi dichiarare il conto estero, operazione non difficile se si sanno le regole, ma che può avere profonde conseguenze negative. Per maggiori informazioni leggi questo articolo.

domenica 11 novembre 2018

Fuga di capitali all'estero. Quali soluzioni preferire

Banchieri, private banker e gestori concordano: gli italiani facoltosi stanno spostando o valutando di spostare i patrimoni oltreconfine perché preoccupati dall’ipotesi di «Italexit»

Il problema è che l’incertezza di questi ultimi mesi rischia di far scappare all’estero anche un po’ di famiglie italiane. In parte sta già accadendo: mentre il Governo studia i Cir (incentivi fiscali proprio per favorire l’acquisto di BTp), molte testimonianze raccontano che un’uscita di patrimoni italiani dai confini nazionali è già iniziata. Non stiamo parlando di speculatori. Di Soros. Ma di comuni signori Rossi. Semplicemente - a torto o ragione - preoccupati. Numeri ufficiali non esistono per descrivere il fenomeno, ma Il Sole 24 Ore ha contattato molti banchieri, private banker e gestori di patrimoni di famiglie italiane. E tutti lo confermano con la loro esperienza diretta: non pochi italiani facoltosi stanno spostando (o anche solo pensando di spostare) una parte maggiore della loro ricchezza fuori dai confini nazionali. Più di quanto non sia già fuori.

domenica 6 maggio 2018

Aumento costi conto corrente Ubi Banca. Come difendersi

Una tabella che evidenzia, per ogni voce di spesa di conti correnti e carte, il costo attuale e quello futuro (più elevato) disaggregando gli aumenti tra “variazione legata ai costi per investimenti” e “variazione legata all’incremento del costo del personale”.
Lo spiega la lettera di proposta di variazione delle condizioni contrattuali inviata ai clienti da Ubi Banca: «La banca ha dovuto far fronte, per effetto di fattori generati dal contesto esterno, ai maggiori costi connessi alle procedure e alle attività di gestione dei rapporti con la clientela, che hanno inciso sull’equilibrio economico dei rapporti stessi. Posto che la prestazione dei servizi alla clientela richiede l’apporto del fattore umano, la banca ha dovuto sostenere anno per anno i maggiori costi derivanti dall'incremento di alcune voci retributive, dovute per effetto degli accordi collettivi di lavoro applicabili al settore».

domenica 10 dicembre 2017

Resiste il segreto bancario svizzero

I clienti residenti in Svizzera delle banche presenti nella Confederazione potranno continuare a beneficiare del segreto bancario. Il consiglio nazionale ha infatti accolto una mozione (con 120 voti a favore e 64 contrari) in tal senso e chiesto così al consiglio federale di abbandonare definitivamente la prevista revisione del diritto penale fiscale. Questa decisione dovrebbe portare al ritiro del referendum "Sì alla protezione della sfera privata", che vuole consolidare il segreto bancario nella Costituzione per i clienti delle banche residenti nella Confederazione e che era stata lanciata nel 2014 per contrastare i progetti dell'allora ministro delle finanze Eveline Widmer-Schlumpf ed evitare che i cantoni possano esigere dagli istituti di credito informazioni su un cliente sospettato di sottrazione fiscale. Il segreto bancario decade quindi, come oggi, solo in caso di frode.

Diverso ovviamente il caso per i non residenti per cui valgono le nuove regole internazionali, come riportato nella guida al Conto in Svizzera.

domenica 19 novembre 2017

Buono Amazon con Conto Adesso di Credit Agricole

Scadeva il 31 ottobre la promozione relativa a Conto Adesso (bundling Amazon) di Credit Agricole, ma dopo un’assenza dal sito di un paio di giorni l’offerta è ritornata on air ed è ripresa la campagna banner dedicata con la conferma delle condizioni già indicate (la denominazione è “Conto Adesso Ti Premia ottobre – Proroga”): pertanto ai nuovi clienti viene offerto un coupon Amazon di 150 euro con coupon aggiuntivo di 50 euro in caso di sottoscrizione della carta American Express. La scadenza è ora fissata al 10 gennaio 2018.

Sei quindi ancora a tempo per fare e farti un regalo di Natale. La promozione Conto Adesso è valida solo per conti correnti aperti online da questa pagina.

lunedì 11 settembre 2017

Il conto corrente estero paga l’Ivafe e va dichiarato

Facendo un viaggio in Spagna quest’estate ho visto, dalla pubblicità di alcune famose ed importanti banche spagnole, che gli interessi corrisposti per l'attivazione del semplice conto corrente o conto deposito, sono molto più alti che in Italia. Essendo un cittadino europeo, volevo sapere se fosse possibile aprire un conto in una banca spagnola e beneficiare degli interessi maggiori sul conto.

Tassi buoni fruttiferi postali 2017 - promozione

E’ sempre in primo piano sul sito di Poste l’offerta dei libretti postali e dei buoni fruttiferi:  il rendimento per quanto riguarda i buoni triennali (BFP 3 anni Plus) è pari allo 0,70% annuo lordo, mentre per quanto riguarda i libretti (Offerta Supersmart) è pari allo 0,40% o allo 0,55% (durate di 360 e 540 giorni).

lunedì 17 luglio 2017

Rischi di perdere i soldi sul libretto di risparmio

Sui libretti di risparmio al portatore è arrivato il definitivo colpo di grazia. A sancirlo in settimana è stata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo sull’antiriciclaggio (dlgs 90/2017). Chi li possiede li deve estinguere (o trasformarli in libretti nominativi) entro il 31 dicembre 2018. Tutti i detentori devono però prestare attenzione se vogliono evitare la sanzione, dal 30 al 40% del saldo del libretto (ora da 259 a 500 euro), che colpisce i passaggi di mano dei libretti al portatore non comunicati all’emittente (banca o Poste) entro 30 giorni dal trasferimento.