Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi
Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!
Obbligazioni ad alto rendimento
I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?
Come dichiarare e pagare l'Ivafe
Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.
Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?
Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.
Migliori conti correnti a zero spese
Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.
Visualizzazione post con etichetta fondi etf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondi etf. Mostra tutti i post
giovedì 11 maggio 2017
I migliori Etf per investire in obbligazioni dei mercati emergenti
Fotografiamo l”offerta in termini
di fondi indicizzati per
l'investitore italiano, che oggi
è particolarmente ricca e
diversificata come indici sottostanti,
esposizione al rischio
valutario e duration. Una strategia
molto interessante per
un investitore a caccia di rendimento
ma che non vuole
esagerare con i rischi consiste
nel posizionarsi sul rischi di
tasso ma non su quello valutario.
Sono infatti quattro gli Etf
listati su Etfplus che permettono
di non esporsi al rischio
di cambio, tramite un hedging
insito nell”indice stesso che
gli Etf replicano.
martedì 2 maggio 2017
Come sfruttare la bolla creata dai Pir
Le società a piccola capitalizzazione quotate a Piazza Affari hanno messo
su, in media, il 18% da inizio anno, quelle a media capitalizzazione il
17%, le grandi il 4% . Come mai? La tendenza e cominciata a
dicembre, con il via libera ai Pir, scatole che, se riempite di azioni e bond
emessi da piccole e medie imprese italiane, ti permettono di non pagare
le tasse sui guadagni. Teoricamente puoi decidere tu cosa mettere nella
scatola, ma un puro “conto titoli Pil” ancora non esiste. I “signori del
risparmio gestito” hanno più l' interesse a creare dei fondi comuni Pir su cui
incassano laute commissioni, e ne hanno creati tanti da inizio anno.
lunedì 10 agosto 2015
Minusvalenze e plusvalenze su fondi e Sicav
Vi chiedo gentilmente precisazioni in merito al calcolo del valore medio fiscale di Sicav e fondi di investimento. Per spiegarmi meglio sottopongo a titolo esemplificativo l’operazione da me eseguita in data 16/02/2011.Vorrei capire se i valori comunicatomi dalla banca sono corretti o se devo rivolgermi alla società emittente (Schoders) o alla banca depositaria (State Street).
mercoledì 1 luglio 2015
Migliori ETF per investire in Cina
La Cina sta attraversando una fase di profonda trasformazione che ha visto la sua economia crescere di quindici volte diventando in soli vent’anni la seconda a livello mondiale. È un processo lungi dall’essere concluso. Si prevede che nei prossimi dieci anni la trasformazione economica e finanziaria in atto nel paese creerà ricchezza a un ritmo di circa cinque volte superiore a quello di gran parte delle economie sviluppate. In quanto paese più popoloso al mondo, l’atteso incremento del 100% della ricchezza individuale nel corso della prossima decade rappresenta un’enorme opportunità per il settore privato cinese, anch’esso in rapida espansione. Il mercato domestico delle azioni cinesi A-Share offre agli investitori un’esposizione diretta alle aziende locali destinate a beneficiare di questa crescita. ETF Securities in collaborazione con E Fund, una delle più grandi Società di Gestione del Risparmio in Cina, è orgogliosa di essere tra le prime società ad offrire l’accesso agli investitori europei al mercato azionario domestico cinese lanciando ETFS-E FUND MSCI CHINA A GO UCITS ETF (Ticker: CASH IM).
martedì 2 giugno 2015
Tassazione ETF–due alternative
Investe in Etf e constata come sul Fisco si reciti a soggetto In data 14 marzo 2012 ho acquistato diverse quote degli ETF, emessi da Lyxor Société Génèrale, Lyxor Daily Leveraged BUND (ISIN FR0011023654) e Lyxor Daily Leveraged BTp (ISIN FR0011023639). Su di essi ho maturato ad oggi una significativa plusvalenza e ho chiesto alla mia banca quale sia la tassazione da applicare in caso di vendita. Mi è stato risposto che l’aliquota è del 26%, mentre dall’ufficio di Milano di Société Génèrale sostengono che sia del 12,50% trattandosi di titoli di stato emessi da Paesi area euro. Chi ha ragione?
domenica 3 maggio 2015
Investire nei paesi di frontiera–Messico e Sud Africa
Per investire in Paesi emergenti, diversi da Brasile, Russia, India e Cina, rivolgiti a Messico e Sud Africa. Le riforme attuate in Messico potrebbero aggiungere un 1 %o 2 %alla crescita del Pil del Paese, che per i prossimi anni è stimata al 3,2 %e al 3,5 %.
Il Messico può beneficiare di una manodopera a basso costo, di una favorevole posizione geografica, che la rende unasorta di "cerniera" tra l'America del Sud, e del Nord e della crescita Usa. Scommettici con l'Etf Db X-Trackers Msci Mexico (Isin LU0476289466).
Il Messico può beneficiare di una manodopera a basso costo, di una favorevole posizione geografica, che la rende unasorta di "cerniera" tra l'America del Sud, e del Nord e della crescita Usa. Scommettici con l'Etf Db X-Trackers Msci Mexico (Isin LU0476289466).
giovedì 23 aprile 2015
Fondi AcomeA e Gimme5
AcomeA ha lanciato GIMME5 un servizio di investimento nei fondi di casa a partire da soli 5 euro per volta. L'idea è buona, i fondi disponibili lo sono un po' meno, ma almeno si inizia a sparigliare le carte e a portare innovazione in un settore che tenta di svecchiarsi, ma non sempre riesce a farlo nel modo giusto.
Anche se i mattoni base con cui sono costruiti i prodotti per investire i tuoi risparmi sono più o meno sempre gli stessi (azioni, obbligazioni, o miscugli delle stesse impacchettati in un bel fondo), il mondo della finanza è sempre stato in lotta per svecchiare almeno le apparenze e continuare a sembrare appetibile per i risparmiatori.
Anche se i mattoni base con cui sono costruiti i prodotti per investire i tuoi risparmi sono più o meno sempre gli stessi (azioni, obbligazioni, o miscugli delle stesse impacchettati in un bel fondo), il mondo della finanza è sempre stato in lotta per svecchiare almeno le apparenze e continuare a sembrare appetibile per i risparmiatori.
giovedì 19 marzo 2015
Investire nel 2015–Gran Bretagna tra azioni e bond
Londra continua a restare una delle nostre Piazze preferite. In primo luogo la Gran Bretagna ha saputo gestire piuttosto bene la crisi degli scorsi anni e si mantiene su un saldo sentiero di crescita. Ci aspettiamo che quest'anno la sua economia cresca del 2,5 % e del 2 % nel 2016. Inoltre il controllo sulla sterlina da parte della Banca centrale eviterà al Paese molti dei problemi che sta vivendo la ben più eterogenea eurozona, anche se il successo economico della Gran Bretagna resta inferiore a quello degli Usa (2,9 % la crescita che stimiamo nel 2015 e 2,2 % il dato 2016).
venerdì 13 febbraio 2015
Opinione sui fondi Amundi
Questo mese mettiamo sotto la nostra lente i comparti della Sicav lussemburghese Amundi Funds. Se guardiamo i costi di questi comparti, prendendo come riferimento il Ter (costo medio del fondo in rapporto al suo patrimonio) del 2013 (ultimo dato disponibile) per la classe "Su" (ma ve ne sono anche diverse altre) notiamo che gli azionari targati Amundi sono al 2,69 %, contro un dato medio di mercato che per i fondi azionari italiani è stato del 2,38%.
lunedì 5 gennaio 2015
Migliori Etf per investire sulle azioni cinesi
L’accesso non riguarda proprio tutti i titoli, in quanto alcuni sono esclusi, ma in termini di valore tocca comunque i 4/5 di quelli sulla Piazza di Hong Kong e i 9/10 di quelli quotati a Shangai.
lunedì 29 dicembre 2014
Fondi comuni di investimento quotati in Borsa
Tutto è pronto perché anche i fondi comuni “aperti” siano quotati in Borsa come già accade per gli Etf e per i fondi Immobiliari. Sulla carta ciò potrebbe offrire grandi novità. Ma siamo come San Tommaso e prima vogliamo assicurarci che funzioni.
Grossa novità: da questo mese anche i fondi comuni di tipo “aperto” possono essere quotati in Borsa. Attenzione: abbiamo sottolineato l’aggettivo “aperto” perché ci sono in Borsa già diversi fondi quotati come gli Etf, e i fondi che investono in immobili. E non è il caso di fare confusione. Non è di questi che parliamo, ma dei classici fondi comuni, quelli in circolazione oramai da trent’anni che di solito si acquistano tramite un promotore, la tua banca o una “vetrina fondi on line” come Fundstore. La quotazione avverrà in linea con la loro natura di prodotto “semplice”.
Grossa novità: da questo mese anche i fondi comuni di tipo “aperto” possono essere quotati in Borsa. Attenzione: abbiamo sottolineato l’aggettivo “aperto” perché ci sono in Borsa già diversi fondi quotati come gli Etf, e i fondi che investono in immobili. E non è il caso di fare confusione. Non è di questi che parliamo, ma dei classici fondi comuni, quelli in circolazione oramai da trent’anni che di solito si acquistano tramite un promotore, la tua banca o una “vetrina fondi on line” come Fundstore. La quotazione avverrà in linea con la loro natura di prodotto “semplice”.
lunedì 1 dicembre 2014
Investire in Brasile–come e dove
La Borsa Brasiliana da settembre non ha fatto che calare e lo ha fatto in maniera piuttosto decisa. Sullo sfondo la situazione politica: la presidente Rousseff è stata confermata, ma con una maggioranza assai risicata (51,64 % contro il 48,36 % dello sfidante Aécio Neves), e soprattutto con alle spalle un Paese spaccato. Ha trionfato nelle aree rurali dove l’economia è fortemente sussidiata, ma ha perso in maniera netta nel cuore economico del Paese: a San Paolo lo sfidante ha vinto con il 64,31 % e la Rousseff è rimasta al 35,69 %. Il problema di base è che l’economia brasiliana non ha più lo smalto da Paese emergente di un tempo e sembra tradire le promesse che aveva fatto in un biennio stretto tra i mondiali appena conclusi e le Olimpiadi che arrivano tra due anni, sicura vetrina per il Paese.
lunedì 28 aprile 2014
Fondi di investimento Vontobel–opinioni e confronti
Vontobel è una banca privata svizzera operante a livello mondiale fondata nel 1924 a Zurigo, specializzata nella gestione patrimoniale per clienti privati e istituzionali. Alla fine di dicembre 2011 gestiva un patrimonio per un totale di 132 miliardi di franchi svizzeri (circa 110 miliardi di euro. Per un confronto, Intesa Sanpaolo, il primo gruppo italiano, alla stessa data aveva un patrimonio gestito di 208 miliardi).
martedì 22 aprile 2014
Fondo CARMIGNAC INV. LATITUDE
Questo fondo presenta aspetti di grande qualità. Tuttavia, le commissioni addebitate ai sottoscrittori smorzano L’entusiasmo. La strategia seguita si propone di massimizzare il rendimento investendo nel fondo sottostante, Carmignac Investissement, e bilanciando l’esposizione verso i mercati azionari all’interno di un intervallo compreso tra 0% e 100% mediante una politica attiva di copertura.
Frédéric Leroux, che gestisce il fondo dal suo lancio (gennaio 2005), può contare su una lunga esperienza nella gestione, in particolare nelle strategie riguardanti i prodotti derivati; si ritiene che tale aspetto sia critico ai fini del successo della strategia. C’è anche da dire, però, che l’opinione del fondo sottostante, Carmignac Investissement, è ottima. Quest’ultimo, gestito da oltre 20 anni da Edouard Carmignac, segue una strategia opportunistica in un’ottica patrimoniale e si basa sulle convinzioni del gestore, che integrano una forte dimensione «top down» e talvolta possono apparire come singolari.
Frédéric Leroux, che gestisce il fondo dal suo lancio (gennaio 2005), può contare su una lunga esperienza nella gestione, in particolare nelle strategie riguardanti i prodotti derivati; si ritiene che tale aspetto sia critico ai fini del successo della strategia. C’è anche da dire, però, che l’opinione del fondo sottostante, Carmignac Investissement, è ottima. Quest’ultimo, gestito da oltre 20 anni da Edouard Carmignac, segue una strategia opportunistica in un’ottica patrimoniale e si basa sulle convinzioni del gestore, che integrano una forte dimensione «top down» e talvolta possono apparire come singolari.
mercoledì 2 aprile 2014
Fondi Azimut–opinioni e andamento
Conviene investire nei fondi comuni di investimento? Meglio i fondi attivi o gli ETF? In questa sezione analizzeremo di volta in volta una società di gestione del risparmio, SGR, per valutarne e votarne i relativi prodotti da investimento collocati.
Azimut è un gestore che si fregia di essere sui generis a causa della sua indipendenza dai grandi gruppi bancari. Negli anni non hamai offerto il fianco a voci negative o a problemi di sorta, per cui possiamo tranquillizzarti circa la sua serietà. Questo, però, non basta a renderne interessanti i prodotti.
Azimut è un gestore che si fregia di essere sui generis a causa della sua indipendenza dai grandi gruppi bancari. Negli anni non hamai offerto il fianco a voci negative o a problemi di sorta, per cui possiamo tranquillizzarti circa la sua serietà. Questo, però, non basta a renderne interessanti i prodotti.
lunedì 24 marzo 2014
Consigli su Fondo cedola Arca e Anima evoluzione
Arca ha lanciato il fondo Cedola 2019 obbligazione attiva V (5 euro). È un fondo obbligazionario euro che per cinque anni distribuisce due cedole l’anno che possono essere incassate o reinvestite nel fondo (o in altri fondi Arca).
lunedì 13 gennaio 2014
Valutazioni e opinioni fondi investimento Arca
Nato quasi trent'anni fa come il gestore delle banche popolari Arca, con circa 16 miliardi di euro di massa gestita a fine febbraio, si poneva al quindicesimo posto in Italia per dimensioni, a un incollatura dai due gestori che lo precedono in questo genere di classifica.
Collocati da 120 diverse banche e oltre 7.500 sportelli i fondi Arca sono piuttosto celebri all'interno del panorama degli investitori italiani. Sono anche buoni fondi? Dal punto di vista dei costi siamo su livelli abbastanza bassi. Per investire in fondi Arca (eccettuato gli Arca rendimento assoluto e le varie serie di Arca cedola che possono avere spese di uscita) in genere vi viene chiesto solo 1,5 euro di diritti fissi sotto i 500 euro d'investimento e 3,5 euro sopra i 500 euro d'investimento.
Collocati da 120 diverse banche e oltre 7.500 sportelli i fondi Arca sono piuttosto celebri all'interno del panorama degli investitori italiani. Sono anche buoni fondi? Dal punto di vista dei costi siamo su livelli abbastanza bassi. Per investire in fondi Arca (eccettuato gli Arca rendimento assoluto e le varie serie di Arca cedola che possono avere spese di uscita) in genere vi viene chiesto solo 1,5 euro di diritti fissi sotto i 500 euro d'investimento e 3,5 euro sopra i 500 euro d'investimento.
martedì 7 gennaio 2014
Fondi investimento BNL. Analisi e costi
mercoledì 4 dicembre 2013
ETF sulla volatilità indice Vix
L'indice Vix è un indice di volatilità: più il mercato si attende un aumento dei su e giù in Borsa, più il Vix sale. Per questo è anche detto indice della paura. Tale nome rispecchia anche un'altra sua caratteristica, la tendenza a muoversi in maniera inversa rispetto alla Borsa Usa.
In pratica se un giorno il Vix sale, la Borsa Usa tende a scendere, e viceversa. Lyxor ha lanciato un Etf, il Lyxor Etf S&P 500 Vix future enhanc roll (92,19 euro), che replica un indice che segue l'andamento del Vix attraverso l'investimento in future. È interessante per chi si attende maretta sulle Borse? No, per il buon padre di famiglia. Il Vix oscilla molto in alto e in basso: un giorno può guadagnare il 15% e quello dopo perdere il 9%.
In pratica se un giorno il Vix sale, la Borsa Usa tende a scendere, e viceversa. Lyxor ha lanciato un Etf, il Lyxor Etf S&P 500 Vix future enhanc roll (92,19 euro), che replica un indice che segue l'andamento del Vix attraverso l'investimento in future. È interessante per chi si attende maretta sulle Borse? No, per il buon padre di famiglia. Il Vix oscilla molto in alto e in basso: un giorno può guadagnare il 15% e quello dopo perdere il 9%.
lunedì 18 novembre 2013
Come scegliere un fondo comune di investimento
Perché il miglior fondo sembra spesso troppo lontano dal nostro portafoglio? Questa sorta di legge di Murphy non si può neutralizzare perché i mercati sono imprevedibili e i rendimenti non garantiti. Almeno per quanto riguarda le casse comuni «tradizionali ».
Idee Esistono però degli strumenti che permettono di individuare i prodotti e i gestori che hanno buona probabilità di offrire soddisfazioni a chi investe: il premio annuale di Morningstar è uno di questi. Il leader internazionale di rating e di analisi per i fondi comuni passa ai raggi X tredici categorie di fondi italiani ed esteri venduti sul nostro mercato per poi premiare i migliori con un riconoscimento pubblico nella serata inaugurale dell’It forum di Rimini, il 22 maggio 2013.
Idee Esistono però degli strumenti che permettono di individuare i prodotti e i gestori che hanno buona probabilità di offrire soddisfazioni a chi investe: il premio annuale di Morningstar è uno di questi. Il leader internazionale di rating e di analisi per i fondi comuni passa ai raggi X tredici categorie di fondi italiani ed esteri venduti sul nostro mercato per poi premiare i migliori con un riconoscimento pubblico nella serata inaugurale dell’It forum di Rimini, il 22 maggio 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)