Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi
Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!
Obbligazioni ad alto rendimento
I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?
Come dichiarare e pagare l'Ivafe
Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.
Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?
Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.
Migliori conti correnti a zero spese
Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.
Visualizzazione post con etichetta pensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensione. Mostra tutti i post
giovedì 7 luglio 2016
Come reintegrare il fondo pensione
Ho chiesto un’anticipazione del 30% del mio fondo pensione a cui sono iscritto dal 1993 per aiutare un parente in difficoltà. In questi giorni inaspettatamente la somma mi è stata restituita. Posso reinvestire nel fondo pensione o ci sono problemi fiscali? È possibile richiedere un’anticipazione sulla posizione individuale maturata per gravi motivi di salute propria o dei familiari a carico o per acquisto e ristrutturazione prima casa per importi non superiori al 75%. «Inoltre può essere richiesta, per un importo non superiore al 30% per “ulteriori esigenze” (non meglio specificate dalla normativa) – spiegano da Consultique – a patto che siano trascorsi almeno otto anni di iscrizione ai fondi pensione. In qualsiasi momento le anticipazioni possono essere reintegrate, a scelta dell’aderente, anche mediante contribuzioni annuali eccedenti il limite di 5.164,57 euro».
lunedì 14 dicembre 2015
Conviene il riscatto della laurea per la pensione? Quando e come?
Il riscatto laurea è una possibilità che viene spesso presa in considerazione da giovani lavoratori e, molto spesso, dai genitori che lo suggeriscono ai propri figli. Tra i diversi fattori da valutare nella scelta, al di là del profilo strettamente economico, c’è anche quello di comparare tale opportunità con strategie alternative come per esempio l’adesione a un fondo pensione con contribuzione maggiorata.
L’obiettivo dell’istituto è quello di trasformare gli anni di studio in anni di lavoro a fini pensionistici.
I contributi versati assumono una duplice valenza, sia ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione sia per incrementare l’importo della pensione stessa. Un’opportunità particolarmente rilevante con l’attuale metodo di calcolo della pensione di tipo contributivo. Il riscatto laurea consente quindi di versare più contributi, incrementando quindi il montante contributivo, e dà non solo la possibilità di raggiungere prima la pensione, ma anche di ricevere un assegno mensile più elevato.
L’obiettivo dell’istituto è quello di trasformare gli anni di studio in anni di lavoro a fini pensionistici.
I contributi versati assumono una duplice valenza, sia ai fini del raggiungimento del diritto alla pensione sia per incrementare l’importo della pensione stessa. Un’opportunità particolarmente rilevante con l’attuale metodo di calcolo della pensione di tipo contributivo. Il riscatto laurea consente quindi di versare più contributi, incrementando quindi il montante contributivo, e dà non solo la possibilità di raggiungere prima la pensione, ma anche di ricevere un assegno mensile più elevato.
mercoledì 27 maggio 2015
Come cambia la tassazione dei Pip pensionistici
Con la nuova legge di Stabilità leggo che l’aliquota sulle rendite finanziarie derivanti dal risultato di gestione verrà innalzata dall’11,5% al 20%. Io sono titolare del Fondo pensione di Poste Vita denominato Posta Previdenza Valore. Alla luce del fatto che tale prodotto investe principalmente in titoli di Stato italiani la tassazione viene portata al 20% o rimane ancora all’11,5 per cento?
giovedì 2 aprile 2015
Come integrare la pensione pubblica con il giusto fondo pensione
Il Colmare il gap tra l’ultimo reddito disponibile e la pensione pubblica. È l’obiettivo della previdenza integrativa. E non importa se l’età pensionabile è ancora lontana. Anzi. Il secondo pilastro della pensione ha una valenza maggiore proprio per i più giovani. Qui un esempio di calcolo della pensione.
“Il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto percentuale tra la pensione e l’ultimo reddito annuo, è stimabile per i giovani intorno al 60 per cento – spiega Antonio Barbieri, responsabile progetti speciali e business development di Arca Sgr – Solo attraverso la previdenza complementare è possibile riportare il tasso intorno all’80-85 per cento. E’ necessario quindi contribuire alla previdenza integrativa fin dall’inizio del proprio percorso lavorativo”. Ma con l’aumento della tassazione al 20%, lo strumento fondo pensione conserva ancora dei vantaggi rispetto ad altre forme di accumulo del risparmio? Il fondo pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente.
“Il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto percentuale tra la pensione e l’ultimo reddito annuo, è stimabile per i giovani intorno al 60 per cento – spiega Antonio Barbieri, responsabile progetti speciali e business development di Arca Sgr – Solo attraverso la previdenza complementare è possibile riportare il tasso intorno all’80-85 per cento. E’ necessario quindi contribuire alla previdenza integrativa fin dall’inizio del proprio percorso lavorativo”. Ma con l’aumento della tassazione al 20%, lo strumento fondo pensione conserva ancora dei vantaggi rispetto ad altre forme di accumulo del risparmio? Il fondo pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente.
sabato 7 marzo 2015
Perchè e come costruirsi una pensione integrativa
Costruirsi una pensione alternativa è scelta non più rinviabile L’Italia è tra i primi 30 Paesi per benessere nell’età della pensione Ma il futuro è destinato a cambiare in fretta In prospettiva per molti individui diventerà sempre più difficile provvedere alle proprie risorse dopo aver raggiunto l’età pensionabile.
I risparmiatori devono prendere coscienza di questa situazione e fare il più possibile per garantirsi una sicurezza finanziaria nel momento in cui finisce l’età lavorativa. L’ennesima esortazione in tal senso arriva dall’ultimo Global Retirement Index 2015. Una macro indagine condotta da Natixis Global Asset Management in 150 Paesi sulla sicurezza finanziaria post-pensionamento e sulla effettiva possibilità di risparmiatori e investitori di raggiungere le proprie necessità e aspettative dopo l’età pensionabile.
I risparmiatori devono prendere coscienza di questa situazione e fare il più possibile per garantirsi una sicurezza finanziaria nel momento in cui finisce l’età lavorativa. L’ennesima esortazione in tal senso arriva dall’ultimo Global Retirement Index 2015. Una macro indagine condotta da Natixis Global Asset Management in 150 Paesi sulla sicurezza finanziaria post-pensionamento e sulla effettiva possibilità di risparmiatori e investitori di raggiungere le proprie necessità e aspettative dopo l’età pensionabile.
venerdì 13 settembre 2013
Riscatto laurea per la pensione

Sono un dipendente pubblico (ex Inpdap) con dieci anni di anzianità di servizio e dovrei versare all'Inps 33mila euro per riscattare quattro anni di laurea, precisamente dal 1° novembre 1995 al 31 ottobre 1999. So che è impossibile stabilire la convenienza ai fini dell'anticipo dell'età pensionabile mentre è da vedersi la convenienza per aumentare il montante pensionabile.
Iscriviti a:
Post (Atom)