Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi

Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!

Obbligazioni ad alto rendimento

I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?

Come dichiarare e pagare l'Ivafe

Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.

Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?

Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.

Migliori conti correnti a zero spese

Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.

Visualizzazione post con etichetta derivati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta derivati. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2018

Investire in bitcoin e criptovalute. Attenzione alle tasse

Quali sono i problemi giuridici legati alle criptovalute? Come si seguono le tracce di chi converte denaro in questi asset virtuali? Quali sono procedure e difficoltà per chi indaga su bitcoin, monero, ethereum e sugli altri 1.500 token e coin che circolano per un controvalore stimato in 355 miliardi di dollari? Il faro su norme e tecniche per le indagini, con un focus sulla compliance di tutti gli operatori tenuti al rispetto delle norme antiriciclaggio previste dal Decreto legislativo 231/2007 modificato dal Dlgs 90 del 25 maggio 2017, è stato acceso in un convegno organizzato il 18 aprile dal Comando regionale Liguria della Guardia di Finanza all’Università di Genova.

nb, puoi trovare tutti i dettagli sulla tassazione dei bitcoin in questo libro.

giovedì 14 settembre 2017

Investire in bitcoin e nelle altre criptovalute - consigli top

Le criptovalute, o monete digitali, sono delle valute decentralizzate che utilizzano la crittografia per le transazioni e per la stessa generazione di moneta virtuale. L’apripista del mercato, che oggi conta centinaia di monete virtuali, è stato il bitcoin, recentemente volato oltre la soglia stellare di 4mila dollari. «Quello delle criptovalute è un fenomeno in rapida crescita», in cui «il bitcoin continua a rimanere dominatore indiscusso anche se il suo potere è notevolmente diminuito negli ultimi mesi», commenta Mati Greenspan, senior analyst di eToro, che segnala l’irresistibile ascesa di altre criptovalute meno note, come l’Ethereum.

martedì 2 febbraio 2016

Perché non investire sui certificate sul petrolio

Alla larga da prodotti che investono direttamente sul prezzo del greggio! Il fatto che il prezzo sia sceso già tantissimo non vuol dire che non possa farlo ancora. Cristiano è un lettore come te. Ha comprato a 0,76 euro un certificate che moltiplica per 5 le oscillazioni del greggio (0,075 euro; codice Isin XS1118927927) –se il petrolio sale del 3 %, il certificate guadagna circa il 15 %, se il greggio perde il 2 %, il certificate perde il 10 %. Ci ha scritto chiedendoci se ci sono speranze di recupero, magari tra un anno. È l’occasione per ribadire alcuni punti.

venerdì 22 maggio 2015

Guida ai certificati. Come investire

Che cosa sono i Certificati?

I Certificati sono titoli al portatore, vale a dire che la persona che esibisce il Certificato, appunto il portatore, può esigere dall‘emittente il pagamento dei crediti riscossi dal Certificato ovvero la prestazione di altri obblighi assunti previsti dalle condizioni contrattuali. I Certificati consentono al possessore di partecipare al rendimento di un dato sottostante (che si tratti di indici, azioni, materie prime o valute), senza doverne essere in possesso. La durata di un certificato può essere limitata o illimitata. Se è illimitata si parla di Certificati Open End. Questi titoli sono indicati sia per gli investitori che desiderano impegnarsi per brevi periodi sia per quelli che, invece, fanno programmi nel medio e lungo termine. Infine va ricordato che, tuttavia, anche i Certificati, come qualunque altro investimento, sono legati a speciali rischi, rispetto ai quali l‘investitore è bene che s‘informi prima della sottoscrizione.

giovedì 6 novembre 2014

Certificati BNL e UniCredit. I migliori del mese

Tra i competitori più attivi nelle campagne di comunicazione dedicate ai certificati ci sono sicuramente BNL BNP Paribas e UniCredit.

certificates bnl

BNL predilige il canale online ed in particolare i propri siti: nell’homepage è infatti quasi sempre presente almeno un box dedicato alle opportunità in fase di collocamento (in particolare in questi giorni sono in prima linea gli Investment Certificate).

mercoledì 26 marzo 2014

Investire sui certificate short puntando al ribasso

In Borsa esistono diversi strumenti che guadagnano quando i mercati scendono. Possono dunque essere usati per proteggerti dai ribassi di Borsa. Tra tutti ti consigliamo il certificate 5x short (1,109 euro; Isin IT0006723271) e il certificate 7x short (33,85 euro; Isin DE000SG409N9) di Société Générale, che sono i più semplici da utilizzare: si comprano in Borsa come una normale azione e paghi solo le commissioni di acquisto e di vendita. Si tratta di due prodotti che moltiplicano al contrario l’andamento di Piazza Affari: Milano perde il 2 %? Lo short 5xmette su il 10 %, lo short 7xmette su il 14 %. Occhio, vale anche il contrario: se Milano guadagna il 2 % perdi il 10 % e il 14 %.

martedì 5 novembre 2013

Novità sul trading online da Fineco al Forex

Fineco. Il broker online ha presentato l’ultima versione della piattaforma professionale PowerDesk, che è stata completamente ripensata come desk di lavoro completa- mente personalizzabile. Nella console sono stati introdotti anche l’agenda dei dati macro di tutto il mondo, le quotazioni e i grafici dei principali spread oltre a nuovi indicatori di ana- lisi tecnica. A questo proposito con Stock screener è possibile impostare una ricerca veloce dei titoli per mercato, settore merceologico, capitalizzazione, rendimento, p/e, dividendo, utili ultimo anno ecc.

Torna anche l’iniziativa Presenta un Amico Fineco. Se apri ora (entro il 28 novembre 2013) un conto Fineco potrai avere  a scelta un bonus di 50€ in conto o 100€ in commissioni trading. Per accedere alla Promozione Fineco puoi utilizzare il codice AA1445883 (da inserire durante la compilazione del modulo di apertura conto) oppure aderire direttamente da questa pagina.

lunedì 9 settembre 2013

Come sfruttare lo spread Btp Bund

Il termine spread è ormai diventato di uso comune e noto a tutti gli italiani. Anche se la maggioranza ancora non ha chiaro di cosa si tratti e sa che semplicemente rappresenta un indicatore di rischio del paese Italia, per il quale più è alto lo spread più sono alti i tassi di interesse sui titoli di Stato Italiano. Non è in realtà sempre così in quanto lo spread rappresenta un differenziale di rendimento fra il Btp e il Bund a 10 anni, per cui tale differenza potrebbe variare anche solo perché varia il tasso del bund. Vediamo comunque strategie operative di investimento per sfruttare la volatilità dello spread.

domenica 8 settembre 2013

Certificate long e short sull’indice di Milano

Il certificate short (3,48 euro; Isin IT0006723271) lo conosci già: è quello che ti permette di guadagnare quando Piazza Affari scende addirittura moltiplicando per 5 i movimenti di Borsa. Milano perde il 2 %? Lo short guadagna il 10 %.
Se Milano però sale, perdi con la stessa velocità. In questo momento, dunque, lo “sciort” non va bene: il “doping” delle Banche centrali fa galoppare il listino meneghino: non sappiamo quanto questa corsa durerà, ma finché dura approfittiamone! Per speculare sul rialzo di Piazza Affari usa il certificate “long” +5x di Société Générale (31,10 euro; Isin IT0006723263).

giovedì 29 agosto 2013

Quando usare i certificate 5x per guadagnare

I certificate vanno bene per fasi decise di rialzo o ribasso della Borsa. Quando la Borsa inizia a fare su e giù, cosa più probabile su un arco di diversi giorni, i certificate non danno risultati ottimali. Per esempio, supponiamo che ti compri il certificate long. Il primo giorno la Borsa fa +3 % e il secondo giorno fa -3 %. La Borsa va in pari, tu, però, col certificate ci rimetti quasi il 2 %!

I certificate li puoi comprare in ogni momento della giornata: guardi come sta andando il mercato e decidi se andare sciort o long. Per esempio, la mattina ti svegli e scopri che la Borsa giapponese ha chiuso la seduta in netto rialzo. Vedi che Piazza Affari apre bene risentendo del clima positivo e ti compri il certificate long (33,55 euro; Isin IT0006723263) scommettendo che la buona intonazione continui almeno per tutta la mattinata – a ora di pranzo cominciano ad arrivare le prime indicazioni sull’apertura di New York e lì il vento può cambiare.

sabato 24 agosto 2013

Il rollover sui derivati delle materie prime

Tutti i Certificates su materie prime, ad eccezione dei metalli preziosi, hanno come sottostante un contratto future. I contratti futures a scadenza comportano un obbligo di consegna; per evitare di dover ricevere o consegnare fisicamente il sottostante è possibile vendere la posizione prima della scadenza del relativo contratto e investire il capitale in uno dei contratti a termine successivi.

lunedì 5 agosto 2013

Cosa sono i MINI Future Certificates?

I MINI Future sono dei Certificati con effetto leva a leva emessi da RBS che rappresentano un’alternativa all’investimento diretto nel sottostante (indici, azioni, materie prime, tassi di interesse e di cambio) particolarmente efficace per sfruttare aspettative di rialzo (MINI Long) o ribasso (MINI Short) del mercato.
Il valore dei MINI Future è solamente determinato dalla differenza tra il valore del sottostante e lo strike (eventualmente convertita al tasso di cambio). Possono anche essere usati per copertura e per operazioni di spread trading.

giovedì 18 luglio 2013

Certificati long e short. Istruzioni per l’uso

Il certificate long (26,90 euro; Isin IT0006723263) ti permette di speculare sui rialzi di Piazza Affari, quello short (3,60 euro; Isin IT0006723271) ti fa guadagnare quando Milano scende. Entrambi moltiplicano per 5 l’andamento di Piazza Affari: con quello long guadagni il 10 % se Piazza Affari sale del 2 %, con quello short guadagni il 10 % se, invece, Milano perde il 2 %. Occhio che vale anche al contrario: se hai comprato il certificate long e Piazza Affari scende ci perdi 5 volte tanto. Morale: se imbrocchi la scommessa, fai tanti soldi. Se, però, il mercato ti viene contro rischi di rimetterci parecchio e in poco tempo. Per questo sono strumenti che devi prendere in considerazione solo se sei conscio del rischio che ti assumi. Importante: non sono strumenti da tenere nel cassetto, ma da usare per speculazioni di brevissimo periodo, anche di sole poche ore. Se, infatti, la Borsa fa un giorno +3 % e il giorno dopo -3 %, tu col certificate ci rimetti comunque il 2 %!

martedì 2 luglio 2013

Come investire sulle fluttuazioni dello spread

In un mercato che non conosce soste, il risk on ha interessato in ugual misura sia l’azionario che l’obbligazionario. La ricerca spasmodica di rendimenti superiori a quelli espressi dalle curve low-yield, comprate a piene mani nei periodi più bui della crisi dei debiti sovrani europei, ha portato ad una netta inversione di tendenza apprezzabile nell’andamento dello spread di rendimento tra Bund e BTP.

mercoledì 19 giugno 2013

Tobin Tax su derivati e certificati

Cos’è la Tobin Tax?

E’ un imposta sul «trasferimento di proprietà » di azioni italiane ad alta capitalizzazione (si veda di seguito per l’elenco delle azioni) e valori mobiliari quali i Certificati, quando collegati a tali azioni. Non si applica quindi a tutti i Certificati, ma solo a:
  1. • quelli con sottostante tali azioni italiane, o indici di tali azioni o panieri di tali azioni,
  2. • acquistati sul cosiddetto mercato secondario, cioè con esclusione dei Certificati acquistati in fase di collocamento,
  3. • a decorrere dal 1 luglio 2013.

venerdì 10 maggio 2013

Hi-Tech Certificate di BancoPosta come funziona

Abbandonati i sottostanti più classici, BancoPosta allarga il ventaglio dei certificati offerti e dopo aver chiuso il collocamento dell’UBS 85% Capital Protected, per la prima volta legato a un sottostante non convenzionale, quale l’UBS Multi Asset Portfolio T5 Total Return Euro Index, spiana la strada al settore Hi-Tech, dal quale prende il nome, con un nuovo certificato legato a tre big del settore come Apple, Google e Amazon.com.

La struttura dell’Hi-Tech Certificate, che verrà emesso da SG Issuer di cui Société Générale è garante, richiama quella dei classici Express con opzioni autocallable semestrali, con durata complessiva di soli 18 mesi .