Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi

Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!

Obbligazioni ad alto rendimento

I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?

Come dichiarare e pagare l'Ivafe

Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.

Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?

Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.

Migliori conti correnti a zero spese

Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.

Visualizzazione post con etichetta mutui. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mutui. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2025

"Il mutuo per la tua casa": La Guida Completa per Affrontare una delle Scelte Più Importanti della Vita

L'acquisto di una casa è spesso il passo più grande nella vita di una persona, e il mutuo è lo strumento finanziario che rende questo sogno possibile. Tuttavia, il mondo dei mutui può sembrare complesso e insidioso. Per questo, "Il mutuo per la tua casa" di Luca di Banca del Risparmio si propone come una guida indispensabile per navigare con sicurezza in questo ambito.

Questo ebook, aggiornato al 2025, non si limita a una semplice panoramica, ma esamina in dettaglio tutti gli aspetti cruciali del mutuo, offrendo una visione completa e pratica per aiutare i lettori a prendere decisioni informate.

mercoledì 10 giugno 2020

Mutuo green - acquistare casa con il mutuo sostenibile

Dopo le iniziative di CheBanca!, Fineco, Sella, Credit Agricole e BPER anche Intesa Sanpaolo lancia la sua “Offerta Green”: è in primo piano sul sito infatti la nuova iniziativa (che riguarda mutui ed anche prestiti) “dedicata all’acquisto di una nuova casa ad alta efficienza energetica” ovvero con classe energetica da B in su (e anche alla riqualificazione della casa con conseguente miglioramento della classe energetica: in questo caso si può partire da qualsiasi classe).

giovedì 5 settembre 2019

Mutui oltre il 100% da Banca Intesa e Credem

Comprare una casa senza avere la base iniziale oppure solo un piccolo gruzzolo dal quale partire. Questa opzione offerta da diversi istituti di credito fino a qualche anno fa poi “ritirata” con la contrazione del mercato immobiliare ora torna a farsi largo.

Apripista è stata Banca Intesa dal 2016 con un’offerta limitata solo agli under 35. In aggiunta c’è anche un’altra opzione molto favorevole, ma anche questa riservata agli under 35. Poter pagare per i primi 10 anni “rate leggere” che prevedono il rimborso della sola quota interesse.

venerdì 5 maggio 2017

Il leasing per acquistare casa

Il legislatore ha mostrato di crederci, le banche finora un po’ meno. La Finanziaria 2016 ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali, indirizzate soprattutto ai più giovani, per chi sceglie di acquisire una casa con lo strumento del leasing; nei quindici mesi finora trascorsi dall’approvazione della norma però l’offerta di prodotti da parte del mondo creditizio è stata molto limitata. Alle agevolazioni hanno diritto gli acquirenti di prima casa che all’atto dell’acquisto abbiano un reddito complessivo inferiore a 35 mila euro.

 Il bonus consiste in una detrazione sui canoni del 19% calcolata su un massimo di 8 mila euro all’anno se chi stipula il contratto ha fino a 35 anni, il tetto è di 4 mila euro se invece il leasing è avviato da un over 35 anni. È inoltre prevista un’ulteriore detrazione del 19% sulla rata finale di riscatto calcolata su un tetto di 20 mila euro per i più giovani e su 10 mila per chi abbia superato, sempre all’avvio del finanziamento, il limite dei 35 anni.

giovedì 13 agosto 2015

Migliori mutui agosto settembre 2015

Continua la campagna online di UniCredit dedicata a “Mutuo Valore Italia Tasso Finito” ovvero il prodotto a tasso fisso con Tan a partire dal 2% sulla durata di 10 anni (che diventa 2,25% a 15 anni e 2.50% a 20 anni). “Come trovare un mutuo conveniente senza girarci intorno” recita il claim che introduce la landing page, mentre sui banner multi-formato l’invito è appunto quello di scoprire il “tasso finito”. Nel layout (non solo sui banner, ma anche nella campagna in filiale) il volto dello storico testimonial della banca (lo stesso spot è “ospitato” all’interno della landing page). L’offerta si applica solo alle richieste con ltv max pari al 50%: non sono indicate scadenze.

lunedì 10 agosto 2015

Mutui INPDAP nuovi tassi di interesse

Per i dipendenti pubblici già titolari di un mutuo ipotecario edilizio a tasso fisso, o per coloro che fossero in procinto di stipulare un nuovo mutuo INPDAP, è prevista una riduzione del tasso di interesse al 2,95%, valore in vigore dal 1 luglio 2015.

È quanto comunica una nota dell’INPS che informa del provvedimento gli iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, specificando che il nuovo valore sarà applicato in automatico a tutti i contratti a tasso fisso già in essere così come a quelli stipulati a partire dal 1 luglio, salvo parere contrario esplicitamente dichiarato dal mutuatario. Il titolare del mutuo ha eventualmente 30 giorni a partire dal 30 giugno 2015, data di pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale, per esprimere volontà contraria al cambiamento.

domenica 26 aprile 2015

Come sfruttare le detrazioni fiscali 2015 sulla ristrutturazione

Con la legge di Stabilità 2015 sono state prorogate, fino al 31 dicembre 2015, le detrazioni del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e quelle del 65% per gli interventi di risparmio energetico. La detrazione del 50% sugli interventi di ristrutturazione, applicabile dal 26 giugno 2012, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2015. La proroga riguarda anche il limite massimo della detrazione per singola unità abitativa, che rimane di 96.000 euro. Dal 1° gennaio 2016 si tornerà al 36% su una spesa massima di 48.000 euro.

venerdì 20 febbraio 2015

Migliori mutui inizio 2015– per surroghe e acquisto

Tassi minimi del 3,23% per i mutui casa a 20 anni e appena di più, il 3,37%, per quelli trentennali. A tasso fisso. Si tratta di livelli incredibili (almeno per l’Italia) considerando che ci si assicura un tasso così basso (comprensivo di spread) per diversi decenni. Già qualche anno fa, quando sul mercato erano disponibili prodotti al 4,5%, c’era stato un exploit del tasso fisso, e la storia si sta ripetendo (sia pure con le dovute proporzioni visto che le nuove erogazioni oggi sono meno della metà rispetto ai tempi d’oro) ora che quel livello è stato addirittura stracciato.
Non a caso nell’ultimo semestre le preferenze per questo tipo di mutuo hanno fatto un deciso balzo in avanti, passando dal 20 al 29% del totale, come segnala l’ultimo Osservatorio di Mutuionline, ma questo in realtà più a scapito dei prodotti con cap e misti che non di quelli con tasso variabile puro.

mercoledì 31 dicembre 2014

Rent to buy – affitare casa per acquistarla poi

L'articolo 23 del Dl 133/2014 ha disciplinato, sotto il profilo civilistico, il contratto di rent to buy regolandone la trascrizione in forza dell'articolo 2645 bis del Codice civile. Anteriormente alle novità intervenute a seguito dell'approvazione dell'articolo 23 del citato decreto avevano iniziato a diffondersi prassi contrattuali indirizzate verso la ricerca di meccanismi idonei a consentire da una parte, il godimento anticipato dell'immobile da parte dell'utilizzatore differendo in futuro, al tempo stesso, gli effetti finali dell'operazione di compravendita. In questo modo i potenziali venditori, utilizzando questa prassi contrattuale, avrebbero ottenuto a loro volta il beneficio di individuare in anticipo i potenziali acquirenti interessati all'immobile concesso in godimento. La norma non fornisce una definizione del rent to buy, ma individua i contenuti che lo caratterizzano disciplinando altresì la relativa trascrizione.

sabato 20 dicembre 2014

Acquistare un box–prezzi a Milano, Roma, Napoli, Torino

La crisi non risparmia i box auto. I prezzi sono scesi fino al 12%, mentre l’offerta in vendita è aumentata anche del 6%, soprattutto nei grandi centri. Dunque da bene quasi irrinunciabile, in pochi anni il box è precipitato allo status di costo insostenibile per gli italiani. A segnalarlo è un’indagine di Immobiliare.it che mostra come in tutte le città d’Italia l’offerta di box in vendita sia aumentata al ritmo anche del 6% per quanto riguarda la vendita e del 9% per gli affitti; di pari passo, la domanda si è invece contratta, con effetti negativi sui prezzi di vendita fino al 5% e del 12% sui canoni di locazione.

mercoledì 3 dicembre 2014

Offerte mutui dicembre 2014

Nuova offerta di Credem sui mutui: il doppio banner on site (“Mutuo Verso Casa” è il nome dell’offerta) è dedicato allo spread 1,85% sulla durata 20 anni (ltv massimo pari al 50%) e al periodo iniziale di 6 mesi a tasso zero (rata di solo capitale). Per questo motivo “Mutuo Verso Casa conviene due volte”.

mutuo credem


mercoledì 26 novembre 2014

MPS presenta Mutuo Italiano Benvenuto

Dopo una breve apparizione nel notiziario di MutuiOnline è ora anche sul sito di MPS la nuova offerta “Mutuo Italiano Benvenuto” ovvero il prodotto riservato esclusivamente ai nuovi clienti della Banca. Il mutuo è finalizzato all'acquisto o alla ristrutturazione di un immobile "Prima Casa” o di una unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

mercoledì 19 novembre 2014

Mutuo Last Minute del Banco Popolare

Campagna on site di Banco Popolare dedicata all’offerta Mutuo Last Minute: si tratta di un prodotto a tasso fisso con tasso iniziale pari al 2,5% per i primi 2 anni e successivamente tasso pari al 4%. L’offerta è aperta anche a chi intende surrogare il proprio mutuo ed è valida esclusivamente per le richieste sottoscritte entro il 31 dicembre 2014 e stipulate entro il 31 marzo 2015.

mutuo last minute

lunedì 10 novembre 2014

Migliori offerte Mutui fine 2014

Erano tre anni che non si vedevano tassi così bassi. Gli spread, la componente di remunerazione della banca che sommata all’indice di riferimento, l’Irs per i prestiti ipotecari fissi e l’Euribor per quelli variabili, compone il tas-so nominale del mutuo, sono in sensibile caso. Basta considerare che fino all’inizio del 2013 la loro percentuale poteva superare facilmente il 4% mentre oggi si “ferma” tra il 2 e il 2,5%.

Ma anche gli indici del mercato dei finanziamenti immobiliari sono enormemente scesi: non solo l’Euribor ma soprattutto l’Irs che regola l’andamento dei prodotti a rata “inchiodata”. A conti fatti, seguendo l’andamento dei migliori tassi dei mutui per l’acquisto della prima casa rilevati negli ultimi quattro anni dal portale Mutuionline.it, i “prezzi” dei variabili sono tornati ai livelli del 2011 mentre quelli dei fissi sono addirittura scesi rispetto a tre anni fa.

sabato 8 novembre 2014

Conviene la surroga del mutuo ora? Le migliori offerte

Se sul mercato dei prestiti ipotecari nei primi otto mesi del 2014 è tornato il segno “più” (+28% rispetto allo stesso periodo del 2013) non è perché le banche hanno concesso più mutui: la “ripresa” è stata determinata dalle surroghe dei finanziamenti sottoscritti in precedenza. La percentuale di coloro che hanno attivato la portabilità del mutuo, ovvero, trovando offerte più convenienti hanno chiuso il contratto in essere con la vecchia banca “migrando” verso una nuova, è passata dal 10% del terzo trimestre 2013 a circa il 25% del terzo trimestre 2014. Di fronte a questa tendenza, ossia al fatto che le banche se “vendono” mutui lo fanno sostanzialmente “rottamando” i vecchi, appare ancora più assurda la richiesta dell’Abi di reintrodurre la penale per l’estinzione anticipata dei mutui in caso di richiesta di surroga del finanziamento.

martedì 4 novembre 2014

Spread mutuo più basso novembre 2014

Nuova promozione per BPM che sostituisce il precedente bundling con LG.  La nuova offerta è valida fino al 31 dicembre 2014 e offre uno spread dell’1.50% per le durate fino a 10 anni, che sale all’1,95% per le durate a 20 anni e poi a 2,15% per le durate superiori.

Il mutuo prevede alcune opzioni di flessibilità a zero spese: è infatti possibile sospendere il pagamento della rata mensile per 3 volte nella vita del mutuo senza alcun costo aggiuntivo (così come è possibile effettuare l’estinzione anticipata parziale o totale).

spread mutuo migliore
Sul sito è presentato un esempio di finanziamento di 100.000 euro con durate di 10, 20 e 30 anni: i Taeg sono rispettivamente pari al 2,023%, 2,354% e 2,513%.  Per tutte e tre le ipotesi le spese di istruttoria sono pari a 800 euro, quelle di incasso rata sono di 24 euro/anno, le spese di perizia ammontano a 214,72 euro.


venerdì 25 ottobre 2013

Per il mutuo non è obbligatorio il conto corrente o la polizza

Un istituto di credito non può subordinare la concessione di un mutuo all'apertura di un conto corrente in filiale e/o alla stipula di una polizza assicurativa sul rischio di insolvenza, le cosiddette coperture Cpi. A ribadirlo è stata l'Associazione Altroconsumo che in merito invita i cittadini a segnalare i casi di banche che, per il mutuo, hanno costretto il cliente ad accollarsi anche la stipula di una polizza e l'apertura di un conto corrente. Recentemente al riguardo Altroconsumo ha condotto un'indagine sul campo i cui risultati sono stati ora inviati all'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato.

mercoledì 23 ottobre 2013

Comprare casa all’estero conviene? Dove e quando

comprare casa esteroChi compra una seconda casa oggi preferisce una meta estera. I dati parlano chiaro: nel 2012 solo 25 mila acquisti di seconde case sono stati fatti in Italia, mentre 39.800 sono stati fatti all'estero. E il trend sembra destinato a continuare, complice la crisi, le paure sul futuro dell’euro, lo spettro della patrimoniale e la sirena dei bassi prezzi di alcune località oltreconfine.

venerdì 4 ottobre 2013

Mutuo ristrutturazione casa di Mediolanum spread 2,25

E’ on air sui principali canali televisivi lo spot dedicato a “Mutuo Mediolanum Riparti Italia” il mutuo per la ristrutturazione lanciato dal competitore la scorsa settimana con importi a partire da 25.000 euro e durate da 10 a 20 anni (ltv max pari al 50%).

mutuo ristrutturazione mediolanum

domenica 15 settembre 2013

Perché gli italiani preferiscono il mutuo a tasso variabile

Mutui: difficile ottenerli, ma chi lo chiede, lo vuole variabileOttenere un mutuo in Italia e' sempre più difficile ma chi lo richiede ha le idee chiare. La stragrande maggioranza delle richieste ha interessato mutui a tasso variabile che hanno avuto decisamente la meglio sugli altri. Si punta su mutui a lunga durata, per acquistare la prima casa, con un importo medio vicino a 130 mila euro.