Il testo, reso noto dall’associazione di risparmiatori Aduc, promette che «l’effettiva attuazione di tale iniziativa, che contiamo di avviare quanto prima, si concreterĆ nel perfezionamento di idonea transazione con la banca, che acquisterĆ le pietre riconsegnate in blister integri, riconoscendo un importo pari a quello originariamente pagato a Dpi, appena conclusi i necessari accertamenti circa le autorizzazioni amministrative inerenti il riacquisto delle pietre. La contatteremo tempestivamente, appena verificati gli aspetti di cui sopra, per finalizzare un accordo coerente con lo schema transattivo delineato. Nelle more di tali accertamenti, che contiamo di concludere nel più breve tempo, restiamo a sua disposizione per ogni chiarimento», conclude il documento.
Il 30 ottobre l’Antitrust ha inflitto sanzioni per «le modalitĆ di offerta dei diamanti da investimento» «gravemente ingannevoli e omissive»: 9,35 milioni al canale Intermarket Diamond Business-Idb (2 milioni al broker, 4 a UniCredit e 3,35 a Banco Bpm), 6 milioni al canale Dpi (un milione al broker, 3 a Intesa Sanpaolo, 2 a Mps). Per l’Antitrust «il comportamento delle banche nella prospettazione dell’investimento in diamanti ha leso l’affidamento riposto dai clienti sulla loro competenza riguardo alla diversa rischiositĆ e convenienza di varie forme di impiego del risparmio. Competenza della quale il cliente, nella maggior parte dei casi abituale investitore attraverso la banca, non avrebbe potuto ragionevolmente dubitare, dato che la valutazione di forme alternative di impiego del risparmio fa tipicamente parte dell’attivitĆ di consulenza finanziaria svolta dal personale degli istituti di credito». Sulla vicenda ĆØ in corso un’inchiesta per truffa della Procura di Milano.
Prima di investire in diamanti, informati bene. E' un investimento che richiede un minimo di competenze e tempi medi lunghi. Ti consigliamo questo sito Investire in Diamanti.
Bene.
RispondiElimina