Come evitare la patrimoniale sui tuoi risparmi
Tasse sulle rendite finanziarie, patrimoniali sui risparmi, prelievi forzosi sul conto corrente. Il rischio esproprio è sempre alto in Italia. Come difendersi legalmente!
Obbligazioni ad alto rendimento
I tassi sui titoli di Stato, obbligazioni e conti deposito sono ai minimi. Rendimenti e rischi delle obbligazioni High yield. Quali le migliori?
Come dichiarare e pagare l'Ivafe
Dichiarazione fiscale delle attività finanziarie all'estero (inclusi conti correnti e forex). Come dichiarare l'Ivafe, il bollo sulle attività all'estero.
Quali tasse si pagano per i guadagni sul Forex?
Ci sono tasse sul Forex? Quali e come si pagano? Dall'Ivafe al capital gain, ecco come dichiarare e pagare al Fisco le tasse sul Forex.
Migliori conti correnti a zero spese
Classifica migliori conti correnti senza spese. Dove non si paga il bollo. Confronto banche online.
venerdì 23 gennaio 2015
Investire in azioni e obbligazioni messicane
mercoledì 21 gennaio 2015
Investire in obbligazioni europee nel 2015
Il reddito fisso, contrariamente alle previsioni, in Europa ha dato ottime performance nel corso dei primi sei mesi del 2014. L’azione della Bce ha portato un numero crescente di investitori su questa asset class, che dovrebbe essere favorita anche in futuro dal quantitative easing messo in cantiere da Francoforte. Certamente, però, non mancano le incognite...
lunedì 19 gennaio 2015
Novità 2015 per gli elenchi Intrastat
Il decreto legislativo sulle semplificazioni, all'articolo 23 ridimensiona la sproporzionata mole di dati finora richiesti per la compilazione degli Intrastat servizi, limitandone il contenuto a soli quattro elementi: - numeri di identificazione Iva delle controparti; - valore totale della transazione posta in essere; - codice identificativo del tipo di prestazione resa o ricevuta; - Paese di pagamento. In linea con l'Europa Il legislatore nazionale, adottando una modulistica light, allinea il sistema nazionale a quanto in uso negli altri Stati membri e facilita notevolmente la compliance degli operatori nazionali attivi in ambito intra-Ue, oberati – e a volte paralizzati – da un carico adempimentale assolutamente eccessivo.
venerdì 16 gennaio 2015
Previsioni azioni Enel 2015
mercoledì 14 gennaio 2015
Come investire sui paesi emergenti nel 2015
Notato dagli uffici locali di Morgan Stanley, da allora Sharma è diventato uno dei più importanti gestori sull'azionario emergente con la responsabilità di decine di miliardi di dollari di asset. Fondi&Sicav ha avuto modo di incontrarlo a Milano, in occasione della presentazione dell'edizione italiana del suo best-seller del 2012: Breakout Nations.
lunedì 12 gennaio 2015
Su quali mercati azionari investire nel 2015
Per quanto concerne le piazze azionarie di riferimento mondiale, le sedute del mese in corso stanno facendo rilevare un clima di diffusa propensione al rischio che si sta traducendo in acquisti generalizzati i quali hanno permesso il recupero dei listini dell’Eurozona – soprattutto relativamente a Italia e Spagna – e il consolidamento del trend positivo di più lungo periodo per gli Stati Uniti e il Giappone; tali indicazioni trovano conferma nell’intonazione delle tendenze analizzate.
In un contesto di permanente apprensione verso le prospettive della crescita globale, a dare maggior fiducia agli investitori sono state le scelte ulteriormente espansive e di stimolo implementate dalla Banca centrale europea, dalla Bank of Japan e dalla Banca popolare della Cina. In questo senso, all’indomani della decisione della Federal Reserve di mettere fine al “quantitative easing” – sulla scia del comprovato consolidamento dell’economia americana – l’abbondanza di liquidità sui mercati rimarrà garantita dalle altre principali Autorità monetarie.
In un contesto di permanente apprensione verso le prospettive della crescita globale, a dare maggior fiducia agli investitori sono state le scelte ulteriormente espansive e di stimolo implementate dalla Banca centrale europea, dalla Bank of Japan e dalla Banca popolare della Cina. In questo senso, all’indomani della decisione della Federal Reserve di mettere fine al “quantitative easing” – sulla scia del comprovato consolidamento dell’economia americana – l’abbondanza di liquidità sui mercati rimarrà garantita dalle altre principali Autorità monetarie.
venerdì 9 gennaio 2015
Azioni Banca Intesa Sanpaolo–previsioni 2015
Il 3° trimestre di Intesa Sanpaolo si chiude brillantemente: l’utile è più che raddoppiato rispetto al 3° trimestre 2013 (da 218 a 483 milioni di euro), portando il bilancio da inizio anno a oltre 1,2 miliardi (0,07 euro per azione, +88 %). Questi dati, che sarebbero ancora migliori senza i 443 milioni di tasse “retroattive” sulla quota in Banca d’Italia, sono dovuti alla crescita dell’attività (più ricavi da interessi e da commissioni), ma anche al rallentamento dei crediti “problematici”, il che significa dover stanziare somme inferiori per farvi fronte.
Pur positivi, i dati sono in linea con le nostre stime, che confermiamo: utile per azione di 0,11 euro nel 2014 e 0,13 euro nel 2015. Confermiamo anche le stime sul dividendo (0,06 euro), coerente con le indicazioni del management che intende distribuire un importo complessivo di circa 1 miliardo di euro.
Pur positivi, i dati sono in linea con le nostre stime, che confermiamo: utile per azione di 0,11 euro nel 2014 e 0,13 euro nel 2015. Confermiamo anche le stime sul dividendo (0,06 euro), coerente con le indicazioni del management che intende distribuire un importo complessivo di circa 1 miliardo di euro.
mercoledì 7 gennaio 2015
Su quali obbligazioni investire nel 2015
BOND GOVERNATIVI
lunedì 5 gennaio 2015
Migliori Etf per investire sulle azioni cinesi
L’accesso non riguarda proprio tutti i titoli, in quanto alcuni sono esclusi, ma in termini di valore tocca comunque i 4/5 di quelli sulla Piazza di Hong Kong e i 9/10 di quelli quotati a Shangai.
venerdì 2 gennaio 2015
Comunicazione inizio attività lavori ristrutturazione
Iscriviti a:
Post (Atom)