L’aliquota Iva del 4% si rende applicabile ai lavori effettuati per l’ampliamento della prima casa in presenza delle seguenti condizioni: a) i locali di nuova costruzione non devono confi gurare una nuova unità immobiliare e non devono essere di consistenza tale da poter successivamente essere destinati a un’autonoma unità immobiliare; b) anche dopo l’ampliamento devono permanere le caratteristiche non di lusso dell’immobile. Quanto sopra è stato precisato dall’Agenzia delle entrate al punto 2.2.13 della circolare n. 19 del 1° marzo 2001.





La scorsa settimana si sono dimessi due ministri in Portogallo, tra cui quello delle finanze, considerato il responsabile delle politiche economiche “lacrime e sangue” che hanno messo in ginocchio l’economia lusitana.
Continua il rinnovamento del gruppo Generali. Dopo il riassetto all’estero che ha tenuto banco nelle scorse settimane (da un lato la cessione delle partecipazioni in Messico, dall’altro il via libera dell’autorità di controllo per nuovi sviluppi in Russia), stavolta è protagonista l’Italia. Ha infatti preso il via Generali Italia, nata dal conferimento in Ina Assitalia di tutte le attività assicurative italiane e delle principali partecipazioni domestiche tra cui AlleanzaToro, Fata, Genertel, Banca Generali…
La Polonia è stata a lungo considerata un modello per tutta l'Europa orientale. Innanzitutto si tratta di un'economia dalle dimensioni rilevanti: con un Pil in termini nominali di oltre 500 miliardi di dollari e una popolazione di circa 38 milioni di abitanti, rappresenta la maggiore potenza fra le nazioni dell'ex- cortina di ferro. Inoltre le performance economiche sono state più che buone: per tutti gli anni duemila la crescita, seppure non spettacolare, è stata stabile, culminata in un rapido recupero dopo il 2009.
Si riduce il vantaggio dei BTp Italia rispetto ai BTpei.
Unicredit lancerà domani la nuova gamma Mutui Valore Italia. L'istituto di Piazza Cordusio ha reso noto in un comunicato di voler dare il proprio contributo alla ripresa economica, sostenendo le famiglie che vogliono acquistare un'abitazione. Mutuo Valore Italia comprende un tagliando annuale, oltre ad un modulo di flessibilità che consente di adeguare l'importo della rata alle mutevoli necessità, riducendo l'importo o posticipando il pagamento senza rinegoziare i termini.
Si è conclusa la prima fase della ricapitalizzazione con la quale è stato sottoscritto l’85 % del capitale. Il 15 % di diritti che non sono stati esercitati saranno offerti dal 10 luglio in asta, ma non c’è comunque da temere per le sorti dell’aumento: le banche infatti si sono già impegnate a sottoscrivere tutti i diritti eventualmente inoptati. 
Oltre ai classici paesi emergenti BRICs si sono aggiunti nuovi paesi, denominati di frontiera, che dall’Asia, Est Europa, Sud America ma perfino Africa, allargano gli orizzonti degli investitori.
Webank torna online per proporre una doppia promozione rivolta a clienti e non clienti: entrambe le iniziative sono pubblicizzate sulla pagina facebook del competitore e prevedono un bundling con Mediaworld o con il gruppo RCS (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport).
Nodo crescita per il Brasile che si trova a fronteggiare a fronteggiare il perdurare di una crescita decisamente inferiore al potenziale. Il Paese sudamericano ha infatti archiviato il 2012 con un risicato +0,9% del Pil dopo il +2,7% del 2011, livelli decisamente distanti dal +7,6% del 2010 e inferiori anche alla media degli ultimi 20 anni che è superiore al 3 per cento.
Nessun altro Paese europeo è stato colpito dalla crisi del debito statale come la Grecia. Agli occhi delle grandi agenzie di rating, la Grecia è insolvente e quindi è letteralmente fallita. La Grecia, però, è un membro di Eurolandia. E dato che l’Euro è in gran parte anche un progetto politico, sarà mantenuta in vita dagli altri Paesi dell’Euro.
Almeno stavolta possiamo ringraziare la crisi economica. Il calo delle tariffe Rc auto registrato dalle compagnie assicuratrici, relativo ai premi da settembre 2012 al marzo 2013, lo si deve principalmente al traffico in calo e quindi al minor numero di sinistri registrati. Un mix positivo, sia per numero di vittime che di danni a vetture e moto, che riduce, sia pur di poco, il peso delle polizze sui bilanci delle famiglie.
Guardando al contesto attuale, rimanendo nella UE ex- Euro, sono i Paesi dell’Est Europa a tornare nuovamente interessanti. In particolare, merita di essere menzionata la Turchia, dopo la promozione ad Investment Grade decisa lo scorso novembre da Fitch che ha fatto fare ai propri bond un decisivo passo in avanti in termini di affidabilità.

Dopo aver messo “la frutta in ghiaccio” con la precedente campagna sui prestiti personali ecco che arriva l’invito sempre da parte di BPM di “gustare il quinto”. Peccato che la scatola di praline scelta come visual abbia un’aria familiare: è infatti piuttosto simile a quella già utilizzata da Compass per promuoverei propri prestiti (lì l’invito era a “godersi una pausa”, 
Non è corretto guardare alla Russia solo con gli occhi dell‘Occidente. La Russia è il Paese con la superficie più vasta al mondo, difficile da governare a causa delle grandi distanze. La Russia è sempre stata un Paese con un governo relativamente autoritario che, secondo alcuni esperti, eviterebbe che una Nazione di così grandi dimensioni e con gruppi di popolazione così diversi tra loro possa precipitare velocemente nel caos. 




